Nato dalla collaborazione dell’artista Attilio Cianni e del simbologo e ricercatore Michele Proclamato, questo workshop è stato pensato per tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo dell’arte prendendo coscienza di cosa essa stessa veicola attraverso il linguaggio dei simboli. Partendo dai fondamenti del disegno in cui saranno fornite solide basi tecniche per permettere all’allievo di realizzare immagini tridimensionali e realistiche fino a portarlo all’iperrealismo, si arriverà a trattare i temi riguardanti il valore subliminale del simbolo, la sua valenza conoscitiva e la sua incidenza coscienziale all’interno del mondo dell’arte e della pittura, sia nell’artista che nel fruitore finale/compratore.
MATTINA
- Breve introduzione sulle origini e tecniche del disegno
- Conoscenza dei materiali e supporti per il disegno
- Nozioni di disegno dal vero, studio del tratteggio, strumenti di misurazione, materiale didattico, rapporto fra natura e geometria, approccio alla prospettiva e come la luce determina le forme.
- Che cosa è il simbolo
- Come si legge il Simbolo attraverso numero, geometria, colore, luce
POMERIGGIO
- Chi ha utilizzato il simbolo nei millenni: Giotto, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Leonardo, Il Melzi, Arcimboldo, Dalì
- Studio delle linee tonali e delle forme con brevi schemi geometrici.
- Come riportare e copiare correttamente un disegno, imparare a ombreggiare e attraverso il tratteggio ottenere un perfetto chiaroscuro.
- Tecnica per riportare in scala un disegno perfettamente senza perdere le proporzioni.
- Copiare correttamente disegni degli antichi maestri per assorbire lo stile e la tecnica
Il seminario si concluderà con la realizzazione da parte di ciascun partecipante di un occhio iperrealista.
Esploreremo quali simboli vanno utilizzati nel mondo della pittura oggi, quali venivano utilizzati un tempo. Gli effetti del simbolo negli osservatori delle opere d’arte pittoriche e quali emozioni è in grado di suscitare, il come ed il perché. Da cosa è nato il Simbolo e il Sapere dell’Ottava. Che cosa è il Sapere dell’Ottava e perché è necessario comprenderlo attraverso la sua storia iniziatica millenaria.